La regione di Q’ero si trova a circa 90 km dalla città di Cusco nella cordigliera delle Ande del Perù. La terra su cui vivono i Q’ero, è di loro proprietà e si trova ad altitudini che vanno dai 1400 ai 3800 mt. s.l.m. Le attività principali sono l’allevamento dei lama, la coltivazione della patata e la vendita di alcuni loro prodotti. È una comunità che si adatta e resiste ad un territorio duro ma incontaminato. Il legame con la natura è talmente forte e fondante della loro identità che, nelle varie pratiche sociali e rituali, si fanno offerte alla Terra per avere una buona semina, un raccolto abbondante o molta lana dai lama. Questa comunità riveste oggi un’importanza fondamentale per la comprensione delle caratteristiche di continuità storico-culturale che evidenzia come la civiltà incaica sia sopravvissuta fino ai giorni nostri in loro. I suoi abitanti, per diverse ragioni, sono stati capaci di integrare le informazioni della cultura occidentale conservando però anche gli aspetti fondamentali e strutturali della civiltà incaica da cui provengono, come quello della peculiare struttura sociale, della cosmovisione, della mitologia e della profezia messianica. Per i Q’ero, il mondo ha coscienza e ogni cosa in esso viene considerato come vivo e recettivo. Tutto ha spirito e tutto ha vita: l’Essere Umano, la Terra, il Sole, la Luna, le Montagne, le Stelle gli Animali… solamente sono forme differenti del kausay (energia vivente).
TAWANTIN
robertosarti1@outlook.it